Shiny Blog
  • I nostri servizi
  • Portfolio
  • Strategia
  • Categorie Blog
    • Copywriting
    • Grafica
    • Web Design
    • Web Marketing
  • Contatti
  • I nostri servizi
  • Portfolio
  • Strategia
  • Categorie Blog
    • Copywriting
    • Grafica
    • Web Design
    • Web Marketing
  • Contatti
Articoli principali Grafica

Logo vettoriale: cos’è e quali vantaggi possiede

Scritto da Shiny 07/07/17 Commenti disabilitati su Logo vettoriale: cos’è e quali vantaggi possiede
Logo vettoriale: cos'è e quali vantaggi possiede

Se avete a che fare con i loghi, sentirete spesso la dicitura logo vettoriale. Se vi rivolgete ad un bravo grafico chiedendogli un logo, lui ve lo creerà appunto in formato vettoriale: ma perché non fare una semplice immagine in jpeg? Qual è il significato di logo vettoriale, e cosa c’è di conveniente in questa scelta? Ve lo spieghiamo in breve.

 

Cos’è un’immagine vettoriale

Creare un’immagine in formato vettoriale significa lavorare non sui classici pixel, ma sui vettori. In parole povere non si disegnano figure su un foglio (che in questo caso è un’area di pixel). Al contrario, si opera con i concetti geometrici più semplici (punti, linee, segmenti) e con le proporzioni. L’immagine che viene creata non ha un’altezza e una larghezza, ma solo una lunga serie di proporzioni.

Le proporzioni rimangono sempre uguali. Quindi ci consentono di generare un file di immagine, di cui possiamo variare la dimensione a piacimento: potremo avere un’immagine piccolissima o grandissima, senza mai perdere qualità e definizione! Insomma, il software produce delle equazioni matematiche (non scappate, non sto qui a descriverle!) che corrispondono alla figura creata dal grafico. E poi, ogni volta, fa tante belle moltiplicazioni per generare l’immagine della dimensione che gli viene richiesta. Da quella per il cartellone a quella per un bel biglietto da visita (tema sui cui ti diamo cinque bei consigli per la realizzazione).

 

 

I vantaggi del Logo vettoriale

Come accennato, partendo dal formato vettoriale, si può ottenere l’immagine di una qualunque gigantesca dimensione (in pixel o in centimetri)… semplicemente chiedendolo al programma. Non perderà mai definizione, quindi si vedrà sempre al meglio e senza sgranare. Anche le richieste di loghi da 5000 x 5000 pixel avranno un senso! Lo stesso concetto vale al contrario: possiamo chiedere un’immagine molto piccola che si veda sempre alla perfezione. Potreste pensare che rimpicciolire un’immagine in jpeg non sgrana come ingrandirla, e magari sembra non dar fastidio. Ma ricordate che ci sarà ugualmente una perdita di definizione perché, nel ridimensionare, alcuni pixel si mescolano oppure si perdono. Con il vettoriale, invece, si mantiene ogni dettaglio sia in grande che in piccolo.

Ci sono anche pregi più tecnici: per un grafico è più facile cambiare il colore degli elementi vettoriali. Con un’immagine classica bisognerebbe agire sui pixel e colorarli, più o meno uno ad uno, con vari processi. Nell’immagine vettoriale, invece, si cambia direttamente il colore di una forma, senza dover fare nulla per coprire singoli punti o imprecisioni. Un processo molto più diretto e meno laborioso! E non è finita: il file vettoriale è anche più leggero, in termini di peso informatico (byte) rispetto alle immagini. Sembra una cosa da poco, poi quando il PC si impalla ne comprendiamo l’importanza.

 

Gli usi di un logo vettoriale

Se il vostro logo è un logo vettoriale, si presta a tanti usi diversi: siete autorizzati a pensare ad applicazioni di ogni genere. Elementi molto visibili e molto grandi, come striscioni, gazebo, o addirittura la fiancata di un camion. Oppure un utilizzo in piccolo, per dettagli da inserire ovunque: timbri, etichette da allegare ai prodotti (o da applicare su di essi), targhette, toppe, decorazioni sugli oggetti per personalizzarli.

Si possono creare davvero tanti oggetti con il vostro logo ben appiccicato sopra, per un bell’allargamento della Brand Identity. Oppure per semplice vezzo! A tal proposito un consiglio finale: se volete inserire da qualche parte una versione abbastanza piccola del vostro logo, badate che sia riconoscibile. Un logo semplice, chiaro e ben associato a voi si farà ricordare anche se è solo un piccolo dettaglio. E porterà la vostra immagine ovunque!

Speriamo che l’articolo vi sia stato utile! Potete richiedere un Logo, o un altro servizio professionale di Grafica, a noi freelance di Shiny: per contattarci utilizzate l’apposito form o la nostra pagina Facebook!

grafica graphic design logo

Navigazione articoli

Messaggistica Istantanea. Definizione e origini del fenomeno
Si può progettare un sito responsive senza partire dal Desktop

Related Posts

7 regole per creare una palette di colori

7 regole per creare una palette di colori

Tipologie di logo: esempi, caratteristiche e utilizzi di Wordmark, Lettermark, Pittogramma, Logo astratto, Emblema.

Tipologie di Logo: caratteristiche, utilizzi ed esempi

La leggibilità dei font - Come funziona, differenze, consigli

La leggibilità dei font: come funziona, differenze e consigli

Chi siamo

Team Freelance

Shiny è un team formato da due freelance della comunicazione. Nel Blog condividiamo il nostro legame con questo mondo, che ogni giorno tocchiamo con mano nel nostro lavoro.
Facebook Pagelike Widget

Contattaci subito

Ti serve un servizio di Grafica? Vuoi articoli come questi sul tuo Blog? Scrivici a info@shinyblog.it!

Annunci

Articoli recenti

  • 7 regole per creare una palette di colori
  • Tipologie di Logo: caratteristiche, utilizzi ed esempi
  • La leggibilità dei font: come funziona, differenze e consigli
  • Testo giustificato nel web: perché evitarlo? Quale allineamento usare?
  • Traffico diretto e brand awareness: i nuovi pilastri SEO

Annunci

Sezioni

  • Altri Temi (7)
  • Articoli principali (13)
  • Copywriting (12)
  • Freelance (1)
  • Grafica (20)
  • Instant Messaging (3)
  • SEO (Ottimizzazione per motori di ricerca) (4)
  • Social Media (3)
  • Web Design (5)
  • Web Marketing (11)
Facebook Instagram

Grazie per la visita! ♡ Torna a trovarci presto!

Mail: info@shinyblog.it | Tel: 3384555186 / 3922572424

Copyright © 2021 Shiny Blog
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok